parallax background

5 film belli in un 2020 da dimenticare

Dicembre 8, 2020

Questo anno maledetto sta per volgere al termine. Siamo certi che nessuno di noi ricorderà il 2020 con nostalgia ma, visto che l’ottimismo è il sapore della vita, abbiamo cercato di trovare qualcosa di bello e che vale la pena ricordare. Il cinema come sempre ha mantenuto la sua promessa: ci ha offerto con mondi paralleli una via di fuga dalla realtà, priorità assoluta di quest’anno. Abbiamo chiesto ai nostri clubber di selezionare 5 film belli di questo 2020. Ecco i nostri consigli da aggiungere alla watchlist!

1.
The Boys in the band

Filippa clubber del cineforumclub


Consigliato da Filippa

Sei amici a confronto sulle regole della società degli anni 70

The Boys in the band è un occhio realista di chi siano stati gli omosessuali negli anni Settanta. Sei amici si riuniscono per festeggiare il compleanno di uno di loro ma l’atmosfera sarà tutt’altro che gioiosa.

L’arrivo di un ospite inaspettato ed eterosessuale dichiara aperta una vera e propria seduta di psicanalisi, una delle più dure che si possano mai affrontare. Vengono così fuori tutti i lati più crudeli ed intimi delle loro personalità tra balletti spensierati, battute pungenti e chiamate struggenti. La sofferenza di tutti i protagonisti diventa via via sempre più tangibile tanto da sentirla nello stomaco di chi guarda.

Tutto questo accompagnato da una sublime colonna sonora tra cui Martin Gaye, Aretha Franklin e Chat Baker per fare qualche nome. Consiglio questo film perché l’ho trovato commovente grazie alle interpretazioni autentiche di tutti gli attori che mi hanno resa partecipe ed emotiva come una “boy in the band”.

The Boys in the band con Jim parsons netflix

© Netflix

2.
The Hunt

Francesca P clubber del cineforumclub
Consigliato da Francesca P.

Un horror survival con retroscena socio-politico

Perchè The Hunt. Bella Domanda. La risposta che mi sento di dare è: “perché non è quello che sembra”. Non parliamo di un capolavoro, ma di un film che nasce principalmente con l’intento di far discutere. All’apparenza il film di Craig Zobel si propone come un tipico horror preda-cacciatore o meglio horror survival: dodici sconosciuti si svegliano in un bosco senza ricordare come e perché si trovano lì.

Al centro della distesa verde una cassa piena di armi, con le quali tutti sono implicitamente chiamati a difendersi da spari che provengono dal bosco. La pellicola, in realtà, cela una violenta critica al rapporto politica/società: si vocifera infatti che il titolo iniziale del film fosse Red State vs Blue State (repubblicani/democratici).

Il consiglio è quindi di guardare questo film e poi documentarsi, per capire tutti i retroscena e i collegamenti sui dettagli e sulle citazioni presenti. Una pellicola che ha fatto discutere a partire dalla sua data d’uscita, posticipata per la figura centrale delle armi da fuoco, in un contesto in cui gli USA si trovavano a registrare due nuove disastrose stragi di massa (Dayton ed El Paso). Insomma, un film da vedere e contestualizzare, da utilizzare come punto di partenza per approfondire temi di attualità, forse in parte lontani dal nostro paese, ma in realtà neanche troppo.

Non potete perderlo se avete apprezzato Scappa – Get Out La notte del giudizio. Con queste due pellicole The Hunt condivide non solo genere e intento, ma anche i produttori. Da segnare nella vostra watchlist anche Compliance, pellicola controversa tratta da un reale fatto di cronaca, realizzata dallo stesso regista di The Hunt.

The Hunt horror survival socio-politico

© Universal Pictures

3.
Elegia Americana

Francesco clubber del cineforumclub foto circle
Consigliato da Francesco

Amy Adams e Glann Close per un dramma familiare tratto da una storia vera

Attraverso il confronto tra tre generazioni, il film ci racconta una visione moderna del sogno americano, narrata da J.D. Vance, ex marine e studente a Yale, in procinto di vedere i suoi sogni realizzarsi con l’ottenimento del lavoro da lui sempre desiderato. L’improvviso ritorno nel sud dell’Ohio, nella casa d’origine, lo porta a ripercorrere i drammi del suo passato, dai quali con molta fatica e forza di volontà era riuscito a liberarsi, primo tra tutti il rapporto con la madre tossicodipendente (Amy Adams).

Consigliatissimo perchè  racconta uno spaccato di vita vera, senza fiocchettini e fronzoli..così com’è con le sue difficoltà! Amy Adams e Glenn Close divine.

Elegia americana dramma con amy adams e glenn close

© Netflix

4.
Che fine ha fatto Bernadette?

Ilaria clubber del cineforumclub foto circle
Consigliato da Ilaria

Un famoso architetto sparisce improvvisamente dalla scena

Guardando questo film ho pensato: “sta donna è totalmente folle”. Ma un folle vero, sincero. Di chi combatte costantemente con la propria vita, con le proprie scelte, di chi vive in contrasto con il suo vero essere.

Che fine ha fatto Bernadette? è la storia della vita adulta, quando ci si rende conto di aver lasciato indietro i propri sogni e le proprie aspirazioni. Bernadette ci insegna che non è mai troppo tardi per rimettersi in gioco, tornare in pista e provare nuove soddisfazioni. Perché mettersi in stand-by per i propri cari non è mai la scelta giusta e le persone che ci amano davvero saranno sempre al nostro fianco pronte a supportarci.

Cate Blanchette è totalmente fuori dagli schemi e detto sinceramente il suo personaggio mi ha ricordato a tratti quello interpretato in Blue Jasmine (prova attoriale notevole, che è valsa l’Oscar all’attrice e che consiglio vivamente).

Che fine ha fatto Bernadette?  è un film da vedere se avete voglia di  qualcosa di non convenzionale, ma allo stesso tempo familiare.

Che fine ha fatto Bernadette film con Cate Blanchett

© Eagle Pictures

5.
The Secret

Maura CFC CineForumClub
Consigliato da Maura

Una vedova sommersa dai problemi incontra un affascinante professore

“La solita storia romantica e banalotta” voi direte.
Ma in fin dei conti, non è proprio ciò che cerchiamo, dopo una giornata stressante passata a lavoro?

Non c’è nulla di meglio che stravaccarsi sul divano e vedere un film con un bel lieto fine!
Ma, a parte gli scherzi, in maniera leggera questa storia ci fa credere che se vogliamo, possiamo cambiare il nostro destino, basta avere pensieri positivi e aprirsi a ciò che l’universo ha da offrirci, perché in fondo, la felicità è una scelta!

the-secret-netflix

© Netflix

Cosa ne pensi di questi 5 film del 2020 che vale la pena guardare? Se hai altre pellicole da consigliarci, cosa aspetti? Scrivile nei commenti!

Leggi le altre news del Club

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *