parallax background

Paradiso Perduto: una vecchia signora che non riesci a smettere di ascoltare…e di guardare!

Giugno 2, 2020

Ebbene si, Cuaròn ci da una pacca sulla spalla e ci strizza l’occhio prima di buttarci giù dal dirupo…uno di quelli in cui affacciandoti, non vedi il fondo!

Regista: Alfonso Cuaròn; Anno: 1998; Genere: drammatico; Durata: 110 min; Attori principali: Anne Bancroft, Ethan Hawke, Robert De Niro, Gwyneth Paltrow, Chris Cooper
Review by:
Colette clubber del cineforumclub foto circle

Great Expectations: questo il titolo originale tratto dal romanzo di Charles Dickens, che a mio parere non rende giustizia al film come il titolo italiano “Paradiso Perduto”; mai gioco di parole fu più esatto.

Ebbene si, Cuaròn ci da una pacca sulla spalla e ci strizza l’occhio prima di buttarci giù dal dirupo…uno di quelli in cui affacciandoti, non vedi il fondo! Ma attenzione, questo dirupo non lo descriverei come quello in cui Leonida spinge i messaggeri persiani piuttosto come quello in cui cade Alice mentre rincorre il Coniglio Bianco, perché le meraviglie, in questo film di certo non mancano!

Un grande 110 con Lode e Bacio Accademico va infatti, a mio parere, alla fotografia di Emmanuel Lubezki. É la splendida cornice ad una trama che non definirei complessa, ma certamente neanche scontata. Il colore è protagonista indiscusso, un unico colore urlato forte e chiaro durante tutta la pellicola che regala a quest’ultima un’atmosfera magica e affascinante.

Il cast è stellare: Ethan Hawke che resta “a galla” con successo nell’oceano di sensualità di Gwyneth Paltrow, aggrappato ad una fune lanciatagli dall’eccentrica “Signora Dinsmoor”, fulcro della storia (Anne Brancroft).

Ma per il Regista non è sufficiente e così sulla panna montata del nostro frullato di Star posiziona come una grossa e prepotente ciliegia, Robert De Niro, cosa ci fa lassù, scopritelo da soli.

Alfonso Cuarón condisce il tutto con giochi di regia ben al di sopra del mio sguardo e giudizio da cinefila ma chiari ed emozionanti anche per il più profano degli spettatori, non escludendo un tocco di riflessione sulla società e sulla natura umana.

Insomma non solo vale la pena vederlo, ma vi assicuro che, se come me, vi aspettate che un Film vi porti a sognare lontano dal vostro divano Ikea, è il film giusto per voi!

Ah dimenticavo… orecchio teso alle colonne sonore, ci sarà da tamburellare la De Fonseca sul tappeto.
ChicaBoom ChicaBoom ChicaBoom Boom Boom!

E voi avete visto Paradiso Perduto? Fateci sapere cosa ne pensate nei commenti!

Immagini © 20th Century Fox

Il voto di Ilaria

8/10

Dai un’occhiata alla classifica del CFC per scoprire la nostra Top TEN!

Leggi le altre recensioni del Club

2 Comments

  1. Giovanna Dotti ha detto:

    Adoro questo film.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *